Introduzione: la giocoleria, oltre che rappresentare un momento ludico e ricreativo, può rivelarsi valido strumento per la realizzazione di attività di socializzazione, integrazione fra soggetti diversi, e elemento utile per un analisi interpersonale singola e di gruppo.
Finalità del progetto: oltre all’insegnamento delle tecniche di movimento, coreografia e giocoleria, particolare attenzione sarà data all’educazione e all’espressione corporea, al fine di favorire un miglior sviluppo dell’equilibrio interiore, della coordinazione e della fisicità, conseguendo un notevole beneficio psicologico.
Argomenti trattati: 3, 4, 5 palle e clave; 1, 2 diaboli, devil stick, monociclo, slackline, equilibrio, acrobatica. Costruzione degli attrezzi.
Metodologia di insegnamento: esercizi di coordinazione motoria, tecniche e routine di base di giocoleria, diversificati per fasce di età, siano bambini o adulti.
Tempi di esecuzione: sono previsti 10 incontri della durata di 2 ore a cadenza settimanale in un periodo da definire.
Numero minimo di partecipanti: 10